IL BULLET JOURNAL: 5 Ottime Idee per Iniziare

Pubblicato il 1 gennaio 2024 alle ore 19:16

Ultimamente si sente parlare molto spesso di bullet journal, planner personali e robe del genere. Ma servono effettivamente a qualcosa o vengono realizzati solo per seguire una certa "moda"? Tante persone, infatti, pensano che siano inutili, poiché dopo tutto sono uno spreco di tempo... O forse no? 

Il bullet journal è un nuovo metodo di Journaling personalizzato, che può contribuire all'organizzazione della propria vita privata; come la salute, i progetti, i risparmi, la casa, le relazioni e tanto altro ancora. Può essere usato come un diario personale, un'agenda oppure una lista. Questo sistema, inventato da Ryder Carroll, aiuta a ricordare il passato, organizzare il presente e pianificare il futuro. Quest'idea vi affascina? Perfetto. Iniziate a mettere da parte fogli colorati, post-it, matite e cartoncini. L'occorrente per questa nuova avventura? Tranquilli niente di troppo costoso, vi serviranno solamente 10 minuti al giorno, molta pazienza e tanta creatività.  Ah e ovviamente un'agenda o un taccuino e alcune penne. Potete sbizzarrirvi quanto volete, dopo tutto è vostro, inoltre in base alle vostre preferenze e necessità avete la possibilità di utilizzare tantissimi altri materiali. Ecco alcuni esempi:

-Washi Tape

-Brush Pen

-Tratto Pen

-Stickers 

-Evidenziatori

-Carte Carine 

Spesso questo quaderno dura un intero anno e al suo interno si può scrivere qualunque cosa, per questo motivo è bene anche portarselo con sé in giro, per eventuali ispirazioni. È possibile organizzarlo in qualunque modo, ad esempio io lo divido in mesi. Dato che sta per iniziare il nuovo anno, ho appena cominciato un nuovo bullet journal e in questo articolo vi mostrerò le prime pagine che ho realizzato.

Così è come si presenta all'esterno. Io ho utilizzato questo semplice quadernino ad anelli, però voi potete scegliere quello più comodo per voi: un' agendina oppure un taccuino apposta per il bullet journal. Il mio è un quaderno puntinato (è il più consigliato in questi casi), ma potete anche utilizzarne uno completamente bianco, e perché no? Volendo pure uno a righe o a quadretti.

Copertina del Mese

Prima di cominciare ogni mese, di solito, realizzo una specie di copertina che mi presenterà poi le future pagine. Questa è fondamentale, soprattutto se avete intenzione di suddividere il bullet journal nei vari mesi dell'anno, ti permette di dividere in sezioni il quaderno, e anche nella mente. E poi è carino e creativo. Potete fare un semplice disegno che secondo voi rappresenti questo mese. In questo caso io mi sono lasciata trasportare dalla cioccolata calda e dai marshmallow, infatti sono diventati un tema ricorrente durante tutto questo mese.

Riassunto del Mese

Questa pagina, secondo me, è una di quelle più memorabili. In pratica a fine mese dovrò compilarla scrivendo i film che ho visto, i libri che ho letto, pensieri che ho formulato, cose felici che mi sono successe in quel mese e cose tristi. Per me è un'idea molto carina, soprattutto se amate rivivere dei vostri ricordi. Immaginate poi sfogliarlo dopo alcuni anni, e ricordare alcuni eventi che vi eravate dimenticati...

Weekly Calendar 

Ecco un'altra pagina che io consiglio parecchio, principalmente perché è utile ma anche perché vi aiuta ad organizzare meglio i giorni. In questo caso io rimango sul calendario settimanale, però in base all'utilizzo esistono anche calendari mensili o giornalieri.

Habits

Quest'altra idea vi permette di ricordarvi le cose che dovete fare ogni giorno, che siano doveri o piaceri, e in particolare è indispensabile a tutte quelle persone che hanno durante la giornata la testa fra le nuvole, un po' come me. Ad esempio durante questo Gennaio, ogni giorno, dovrò spuntare ciò che ho fatto, per poi magari farmi un'idea totale di quanto siamo stati produttivi durante quel mese.

Mood Tracker 

Per ultima ma non per importanza, anzi è la mia preferita: ho inserito l'ultima pagina che ho creato, ovviamente a stile cioccolata calda. Il disegno è diviso in 31 frammenti, i quali ciascuno rappresentano i giorni del mese. A seconda della legenda che ho riportato sotto, ogni giorno colorerò il singolo pezzo in base al mio umore. In modo da farmi, alla fine del mese, un'idea generale del mio umore durante esso. Il mood tracker, però, non è l'unico esistente di questa tipologia, per esempio abbiamo lo sleep tracker e il water tracker.

 

Grazie per essere rimasti fino a questo punto, l'unica cosa che posso dirvi è augurarvi buon anno e soprattutto buona fortuna per il vostro bullet journal. 

Se siete alla ricerca di nuove idee potete visitare la mia pagina Pinterest:

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador